Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

  • sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti;
  • prevenzione e contrasto delle dipendenze, ivi inclusa la ludopatia;
  • contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
  • sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti

  • promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento
  • promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali
  • prevenzione e contrasto delle dipendenze, ivi inclusa la ludopatia
  • prevenzione e contrasto delle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento al fenomeno di bullismo e cyberbullismo

Ridurre le ineguaglianze

  • sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico (attività sportive, musicali, studio, ecc.)
  • contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale
  • sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate, con particolare riferimento allo sviluppo di azioni comunitarie, di coesione, che abbiano l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e che favoriscano la partecipazione delle famiglie alla vita di quartieri